Al momento stai visualizzando L’ordinatore di Anticitera

Nel 1900, dei pescatori di spugne scoprirono il relitto di una nave romana, a 42 metri di profondità, nei pressi della costa settentrionale dell’isola greca di Antikythera, tra Creta e del Peloponneso.

Tra le numerose statue anfore, in bronzo e in marmo, hanno riportato alla luce diversi frammenti di bronzo corroso, ricoperti di calcare e di matrice corallo, e tenuti insieme dai resti di una struttura in legno. Questa macchina consisteva di 32 elementi tra cui venti ruote dentate con cinque quadranti, e aghi mobili. Era probabilmente azionata a mano o con un sistema idraulico. Il suo funzionamento si basava sul movimento differenziale degli ingranaggi per calcolare la posizione delle stelle in una sola volta. A prima vista, sarebbe stato un meccanismo per esplorare l’ignoto.

Il montaggio è di circa 21 centimetri per 5 a 16 di spessore. Nel 1950, i lavori di restauro hanno rivelato nel loro insieme di calcare e corallo, iscrizioni e marcature che hanno permesso, dalla forma dei caratteri, ad oggi in tutto 90-80 aC, che è dell’età dei vari oggetti di uso domestico trovati tra i rottami, nonostante l’alta antichità di alcune delle statue.

dagli ingranaggi hanno pensato in un primo momento a un astrolabio banale, uno strumento utilizzato per determinare l’altezza delle stelle sopra l’orizzonte e noto fin dal II secolo aC. L’oggetto è stato preso come riferimento come ad esempio nel Museo Archeologico Nazionale. Fino al 1959 quando un fisico inglese dalla mentalità aperta e curiosa, il Dr. Solla Price, non è stato soddisfatto di questa spiegazione sommaria. Utilizzando un processo di deossidazione elettrolitica, ha portato alla luce le manopole, aghi, venti ingranaggi (taglio da lastre di bronzo di 2 mm di spessore) e il differenziale di un meccanismo estremamente complesso.
Era una macchina per fare calcoli astronomici dell’epoca detto ordinatore di Anticitera.

Lascia un commento